Passa ai contenuti principali

 

Il Buddhismo e la Mente.



Al centro dell’interesse di ogni forma di buddhismo vi è la mente. La caratteristica peculiare del buddhismo è l’osservare e l’analizzare le fondamentali questioni esistenziali in termini di fenomeni mentali o aspetti della mente. Questo aspetto appare chiaramente nell'interpretazione che il buddhismo dà all'origine della sofferenza o del Karma, entrambe appaiono come esito di un fenomeno mentale. Sebbene l’idea di Karma è un idea pan indiana e pertanto condivisa anche da altri gruppi religiosi come il Giainismo fra di essi si hanno differenti interpretazioni. Se per il Giainismo, il Karma, e cioè l’azione che produce una conseguenza, viene interpretata in termini letterali per cui a prescindere dall'intenzionalità che sottostà all'azione si avrà una conseguenza, nel buddhismo, che predilige invece l’aspetto mentale, si ritiene che ciò che produce l’esito dell’azione non è l’azione in sé ma è l’intenzione che sottostà all'azione stessa.  

Questa peculiarità appare anche nel caso dell’interpretazione che il Buddhismo dà all'origine della sofferenza. Esattamente come avviene nell'interpretazione del Karma alla cui base vi è uno stato mentale, l’intenzione, ciò avviene anche in questo caso per cui la sofferenza è spiegata attraverso la presenza di un particolare stato mentale, il desiderio.

Tutta l’impresa della Scolastica buddista, che è riassunta nell’Abhidharma, è un tentativo di presentare l'insegnamento del Buddha al di là di un'esposizione di carattere narrativo. I testi di Abhidharma sono infatti estremamente aridi, oggettivi, sono come dei manuali di meccanica mentale i quali si pongono l’obiettivo di analizzare la realtà nei suoi fattori costituenti.

Ad esempio l’idea di persona è data dall'aggregarsi di cinque fattori o skandha. Skandha significa "mucchio”, “aggregato”, “raggruppamento" e viene utilizzato nel Buddhismo per riferirsi ai cinque fattori che costituiscono e spiegano l'esistenza fisica e mentale di un essere senziente. Ogni persona in sé e per sé non esiste ma esiste solo in relazione all'interazione tra i suoi aggregati. Nello specifico i cinque Skandha sono:

-          forma (o materia o corpo) ( rūpa );

-          sensazioni (o sentimenti che ha ricevuto dalla forma) ( Vedanā );

-          le percezioni (saṃjñā) e cioè l'attività mentale che compare in risposta alle sensazioni

-          la coscienza (Vijñāna) la quale indica la “consapevolezza del verificarsi dei processi fenomenologici.

L’Abhidharma propone un modello di analisi della realtà volto a smontarla e a decodificarla nei suoi costituenti fondamentali. Esso è una vera e propria lista dei vari costituenti fondamentali della realtà i quali sono all'incirca cento. I fattori costituenti la realtà non sono dati oggettivi come possono essere atomi o particelle bensì, essendo per il Buddhismo tutta la realtà un esperienza mentale, essi sono piuttosto dei “fattori elementari dell’esperienza”. Quello che interessa al buddhismo è quindi individuare e analizzare il processo che conduce la mente alla costruzione della realtà.

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Lao Tzu “Fai attenzione ai tuoi pensieri, perché diventano parole. Fai attenzione alle tue parole, perché diventano le tue azioni. Fai attenzione alle tue azioni, perché diventano abitudini. Fai attenzione alle tue abitudini, perché diventano il tuo carattere. Fai attenzione al tuo carattere, perché diventa il tuo destino.”
Per Mencio usare il proprio animo, e cioè la facoltà propriamente umana di pensare ciò che si sente, significa inclinare spontaneamente la propria intenzionalità verso la parte più nobile della propria natura. “Gongduzi chiese: “Come si spiega che, pur essendo tutti ugualmente uomini, alcuni diventano persone di grande valore mentre altre divengono persone di poco conto?” Mencio rispose: “ Coloro che privilegiano quanto hanno di più importante ne sono accresciuti, mente coloro che privilegiano quanto hanno di meno importante ne risultano sminuiti”. “Ma come si spiega che, pur essendo tutti ugualmente uomini, alcuni privilegiano quanto hanno di più importante mentre altri privilegiano quanto hanno di meno importante?” “Gli organi di senso non hanno la facoltà di pensare e si lasciano fuorviare dalle cose esterne. Essendo semplici cose in contatto con altre cose, i sensi se ne lasciano inevitabilmente attrarre. L’organo che è il cuore/animo ha invece la facoltà di pensare. Se pensa potrà