Passa ai contenuti principali

In dipendenza del corpo la mente cambia; in dipendenza della mente il corpo cambia.

Nel pensiero buddhista ciò che viene chiamato “corpo” è uno dei cinque elementi  (Khandha o “mucchi”) che costituiscono l’essere umano insieme a sensazione, percezione, fattori mentali e coscienza.
Sebbene ognuno di questi elementi rappresenta un “gruppo” o un “mucchio” a sé stante nell'individuo umano ciascuno è legato intimamente e organicamente a tutti gli altri. Si crede che essi costituiscano il “Sé” o “persona”. L’esperienza ordinaria di individualità li presume tutti come fattori costitutivi dell’esistenza umana. 
Il Sé-corpo perciò, tanto come concetto che come esperienza, è l’incarnazione dell’illusione di un Io reale e stabile, di quell'illusione imprigionante da cui gli esseri umani devono affrancarsi.

Il mondo dell’esperienza viene messo a fuoco ed esiste solo all'interno del  Sé-corpo. Ciascuno dei nostri problemi, e la relativa soluzione, si accentra nella matrice del Sé-corpo e non in una qualche azione estroversa diretta a un mondo esterno. La chiave della salvezza si trova dunque dentro l’organismo del Sé-corpo, dentro di noi e non all'esterno.

La meditazione buddhista si basa su questo principio e pertanto orienta la sua pratica in senso psico-somatico. Le esperienze psico-sensoriali che la persona vive sono l’espressione della realtà spazio temporale che si focalizza nell'essere senziente. A livello organico gli stati psichici e somatici si intersecano e si sovrappongono al punto tale da divenire pressoché indistinguibili. Nella tradizione Theravada il corpo e la mente sono quindi addestrati insieme giacché sono inscindibili. Il Sentiero della liberazione afferma: “Di modo che lo Yogin a volte controlla il corpo con la mente e a volte la mente con il corpo. In dipendenza del corpo, la mente cambia; in dipendenza della mente, il corpo cambia”.

Esistono varie forme di meditazione che si rivolgono a questa entità inseparabile di mente e corpo.
Le meditazioni sul Sé-corpo si propongono di distruggere in modo radicale il senso di un’identità personale organico e stabile che alberga in ogni persona cosicché non sia più possibile associare a uno o alla totalità dei frammenti, Khandha, alcun senso di identità personale. Ognuno dei mucchi costitutivi il Sé-corpo è impermanente, muta, e quindi non è eterno. Ogni meditazione si organizza e si struttura a partire da tale principio: ciò che chiamiamo Sé è in realtà un aggregato di più componenti i quali a loro volta sono impermanenti. Le meditazioni sono così strutturate al fine di attuare tanto a livello di pensiero quanto a livello di esperienza, ma più in particolare di esperienza, questa verità ultima.

Una delle pratiche di concentrazioni consiste ad esempio nell'analisi esauriente del corpo e delle sue componenti le quali appaiono tutte impersonali e alquanto ripugnanti. Un’altra meditazione riguarda la ripugnanza del corpo nelle sue varie fasi di decomposizione. Un’altra forma di meditazione prevede l’osservazione distaccata, delle inspirazioni e delle espirazioni. Anche gli aspetti dinamici del corpo possono essere oggetto di un analoga contemplazione. Quest’ultimo tipo di concentrazione, che parte dalle attività del corpo più palesi e concrete, può essere esteso e affinato fino ad abbracciare sensazioni, mente e stati mentali.
Ognuna di queste meditazioni conduce il meditante ad esperire come ogni essere vivente sia in realtà spoglio della sua apparenza di essere e non sia altro che una accozzaglia di parti[1].



[1] Winston L. King, La meditazione Theravada. La trasformazione Buddhista dello Yoga, Roma, Ubaldini Editore, 1987

Commenti

Post popolari in questo blog

Lao Tzu “Fai attenzione ai tuoi pensieri, perché diventano parole. Fai attenzione alle tue parole, perché diventano le tue azioni. Fai attenzione alle tue azioni, perché diventano abitudini. Fai attenzione alle tue abitudini, perché diventano il tuo carattere. Fai attenzione al tuo carattere, perché diventa il tuo destino.”
Per Mencio usare il proprio animo, e cioè la facoltà propriamente umana di pensare ciò che si sente, significa inclinare spontaneamente la propria intenzionalità verso la parte più nobile della propria natura. “Gongduzi chiese: “Come si spiega che, pur essendo tutti ugualmente uomini, alcuni diventano persone di grande valore mentre altre divengono persone di poco conto?” Mencio rispose: “ Coloro che privilegiano quanto hanno di più importante ne sono accresciuti, mente coloro che privilegiano quanto hanno di meno importante ne risultano sminuiti”. “Ma come si spiega che, pur essendo tutti ugualmente uomini, alcuni privilegiano quanto hanno di più importante mentre altri privilegiano quanto hanno di meno importante?” “Gli organi di senso non hanno la facoltà di pensare e si lasciano fuorviare dalle cose esterne. Essendo semplici cose in contatto con altre cose, i sensi se ne lasciano inevitabilmente attrarre. L’organo che è il cuore/animo ha invece la facoltà di pensare. Se pensa potrà